Formazione Insegnanti
CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Progetti | Destinatari | Sede |
2010/ 2016: Progetto di Sportello d’Ascolto, Screening DSA e BES, Formazione agli insegnanti e ai genitori
2016/2017 e 2017/ 2018: ”Progetto di formazione agli insegnanti e Intervento nelle classi”
2017/2018 e 2018/2019: ”Progetto sull’inclusività e l’affettività per la formazione sul campo” |
Insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e media inferiore
Insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e media inferiore Insegnanti delle scuole primaria e media inferiore |
Scuola Primaria ”G.Rodari” I.C.S. Bellizzi
Scuola Media Gaurico I.C.S. Bellizzi Scuola primaria I.C.S ”Picentia” Pontecagnano Faiano |
Obiettivi dei progetti
L’Associazione Agape Onlus, in linea con la Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 per l’inclusione scolastica, ha proposto un percorso di formazione e aggiornamento teorico-pratico finalizzato ad arricchire il bagaglio operativo del personale docente, fornendo indicazioni e strategie volte a consentire a tutti gli alunni il pieno accesso all’apprendimento.
I percorsi formativi si rivolgono pertanto all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ma anche a tutte le difficoltà relazionali che quotidianamente incontrano alunni e insegnanti ed offrono ai docenti un aiuto concreto nella gestione della classe. I corsi intendono fornire ai partecipanti basi teoriche e strumenti operativi per impostare correttamente un intervento psicoeducativo nei casi di comportamenti problema.
Metodologia
I progetti, articolati in momenti intensivi teorici in plenaria ed in incontri di supervisione in aula, integrano l’attività sistematica di formazione dei docenti e la ricerca-azione finalizzata a ridurre i comportamenti problema, intesi come modalità disfunzionali di comunicazione, tramite l’analisi funzionale del comportamento e un approccio pro-attivo.
Risultati raggiunti
I corsi di formazione, svolti presso diversi istituti del territorio, hanno reso gli insegnanti maggiormente consapevoli del proprio ruolo e delle proprie responsabilità, sostenendoli nel complesso compito di prendersi cura a livello relazionale e didattico degli alunni, della classe e di sé stessi.
In particolare, l’applicazione delle strategie proposte ha consentito loro di rendere più funzionale e produttivo il gruppo classe, valorizzando e sfruttando le abilità specifiche di ogni individuo.